Scegliere viene dal latino Ex-lègere o, meglio, da ex-eligere composto dalla particella ex- da con un senso di separazione e lèggere o eligere- scegliere. Il suo significato è separare la parte migliore di una cosa dalla peggiore, quindi Eleggere ciò che sembra meglio.
Alcuni presupposti di base in PNL (Programmazione Neuro-Linguistica) si riferiscono proprio allo scegliere e alle scelte che le persone fanno nella vita:
● una persona fa la scelta migliore fra quelle che le sembrano possibili
● quante più scelte si hanno meglio è
Cominciamo dalla prima:
Una persona fa la scelta migliore fra quelle che le sembrano possibili
Questo significa che nel momento in cui devi scegliere qualcosa, prendere una decisione, lo fai con le risorse e le informazioni di cui disponi in un dato momento e in determinato contesto. Giusto?
Ti è mai capitato, col senno di poi, a distanza di tempo, di rimproverarti e/o di rimproverare altri per scelte “sbagliate” e di “piangere sul latte versato?
Beh, col senno di poi è facile! Con altre risorse, magari qualche informazione in più e contesti differenti.
Per questo una delle cose che mi capita di fare con i miei clienti è quella di aiutarli a cambiare prospettiva rispetto alle scelte fatte in passato e che oggi considerano sbagliate. La vita NON funziona con i se avessi fatto, se avessi detto, se avessi scelto… Piuttosto le scelte fatte in passato, le migliori appunto fra quelle che ti sembravano possibili, sono fonti di preziosi insegnamenti per proseguire il viaggio. Se e quando scegli di imparare.
Quante più scelte si hanno meglio è
Anche questo presupposto lo trovo davvero straordinario!
Molto spesso per scegliere ci fermiamo alle prime due soluzioni che ci si presentano o che ci vengono in mente. E’ successo anche a te qualche volta?
Anche qui il coaching mi è venuto in aiuto perché mi ha insegnato a guardare le situazioni da più punti di vista per poter scegliere tra un maggior numero di scelte possibili.
Ha senso anche per te quello che sto dicendo?
Quando guardi le cose da più punti di vista ti vengono in mente scenari alternativi, altre possibili soluzioni. Questo ti consente di scegliere più consapevolmente, facendo, ovviamente, la miglior scelta fra quelle che ti sembrano possibili.
Potresti pensare che il ragionamento sia banale e in realtà lo è. Sì, perché è così semplice che appare banale.
Eppure, se ci pensi, quanto tempo della tua vita hai passato a rimuginare scelte fatte in passato invece di focalizzarti su cosa poter scegliere di diverso adesso che hai diverse risorse e diversi scenari per cambiare il risultato?
Ogni giorno, in ogni momento tu, come me, fai delle scelte: scegli se prendere il caffè o acqua e limone quando ti alzi la mattina, se guardare la televisione o leggere un libro quando torni a casa, scegli se fare due passi a piedi o prendere la macchina, quale lavoro cercare, scegli con chi passare la pausa pranzo, scegli se abbozzare o no di fronte a qualcuno che invade il tuo spazio fisico o interiore…
Io lavoro molto nell’ambito dell’Health Coaching e sia i medici che i pazienti sono consapevoli che un paziente non sceglie consapevolmente di ammalarsi. E’ vero, ed è altrettanto vero che può scegliere come vivere la malattia, che significato attribuirgli.
La tua vita, così come la mia, è determinata dalle scelte che fai ogni giorno, dalle più piccole alle più grandi. Anche quando non scegli… di fatto scegli di non scegliere e, credimi, non è un gioco di parole! Quando scegli di non scegliere stai scegliendo di accettare e/o subire le scelte di qualcun altro.
RICORDATI! Puoi sempre scegliere se privarti o avvalerti del dono più grande che hai ricevuto insieme alla vita: la libertà di scegliere.
“Può darsi che tu non sia responsabile della situazione in cui ti trovi,
ma lo diventerai se non fai nulla per cambiarla”Martin Luther King
Grazie e… buone scelte!
🙂 Emanuela
Potrebbero interessarti anche
Tutti gli articoli
Se vuoi risultati: non dirlo, dimostralo.
I latini dicevano “acta non verba”, cioè “fatti non parole”. Vale per tutto e…
Il mio viaggio con Destinazione Te Stesso
Un mese fa ho compiuto 50 anni! E non sarà un caso che proprio…
Il “flusso” di quando ami ciò che fai…
Quando ami ciò che fai diventa tutto più semplice. Se poi fai anche…