Oggi è una giornata speciale per me. E chi mi conosce lo sa. Quest’anno forse ancora di più perché fa cifra tonda. 15 anni di trapianto di fegato e wow… tanta strada fatta da allora fino a qui.
In questi 15 anni ho imparato davvero tante cose e molte sto continuando a impararle.
Ho imparato ad apprezzare le cose piccole che a volte per gli altri risultano insignificanti…
ho imparato lo stupore, la voglia di guardare le cose come se fosse la prima volta,
ho imparato a entusiasmarmi e a esprimere il mio entusiasmo,
ho imparato a esprimere le mie emozioni anche quando non sono quelle che vorrei,
ho imparato a mettermi in gioco anche quando ho paura,
ho imparato a riconoscere a me stessa il mio valore anche quando non arriva dagli altri,
ho imparato a volermi un po’ più di bene,
ho imparato ad avere un po’ meno paura di amare e di ricevere amore,
ho imparato un po’ di più a chiedere e a esprimere i miei bisogni a prescindere dalla risposta che posso ottenere,
ho imparato ad accogliere le mie parti vulnerabili,
ho imparato ad accogliere i momenti di gioia e quelli di tristezza,
ho imparato ad avere più pazienza con me e con gli altri,
ho imparato ad allontanarmi da ciò che mi fa male e a scegliere un po’ di più il meglio per me,
ho imparato che un insuccesso posso trasformarlo in un nuovo punto di partenza,
ho imparato a festeggiare i successi,
ho imparato l’importanza della gratitudine,
ho imparato a imparare e mi piace l’idea di continuare a imparare, un giorno alla volta, anche quando le giornate non vanno come le avevo pensare, immaginate o desiderate.
Ecco perché oggi dico, e ripeto, GRAZIE alla vita, al mio donatore, ai medici che mi sono stati a fianco allora e per tutto questo tempo, ai miei figli, alla mia famiglia, ai miei amici, ai miei maestri, ai miei clienti, alle persone che amo a tutti quelli che mi hanno dato l’opportunità di condividere un pezzetto del mio e/o del loro viaggio in questa mia “seconda vita”. 
Grazie
Emanuela ❣️
Potrebbero interessarti anche
Tutti gli articoli
                    La solitudine nell’era delle Community
Madre Teresa definiva la solitudine la povertà più terribile, associandola alla sensazione di non…
                    Rapporto medico-paziente: l’effetto placebo della comunicazione
Parto con una citazione del Prof. Fabrizio Benedetti, professore di Neuroscienze all’Università di Torino…
                    Feedback: quando il sandwich diventa una frittata
Quante volte hai sentito parlare di quanto è importante il feedback? E di quanto…