Sono mamma di quattro figli, MCC Coach, Mentor Coach e Qualified Assessor ICF, Senior Practitioner EMCC.
Docente di Competenze di Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondatrice e Direttore Scientifico di Academia – Coaching Education.
Co-creatrice, insieme a Robert Dilts, del Success Factor Modeling for Healthcare e autrice di tre libri.
“Il mio scopo nella vita è seguire le mie ispirazioni, essendo me stessa nel fare ogni giorno le cose in cui credo, per dare valore.”

Il mio percorso professionale nasce da un’esperienza personale di trasformazione.
Un momento di fragilità ha acceso in me una profonda curiosità per il potenziale umano e per ciò che ci permette di evolvere, anche nelle difficoltà.
Quella ricerca si è trasformata in una professione solida, con il desiderio di restituire e diffondere ciò che era stato prezioso nel mio percorso.
Da oltre quindici anni accompagno persone, team e organizzazioni attraverso percorsi di Coaching, Formazione, Mentoring e Supervisione, integrando approcci diversi in una visione coerente e centrata sulla persona.
Nel tempo ho costruito un metodo che unisce efficacia e profondità, ispirato all’analisi dei fattori di successo di Robert Dilts, e orientato a trasformare la conoscenza in azione concreta.

Il Success Factor Modeling®, sviluppato da Robert Dilts, è una metodologia per comprendere e applicare i fattori chiave del successo di persone, team e organizzazioni.
Attraverso il modellamento di comportamenti, strategie e mindset efficaci, aiuta a sviluppare competenze trasferibili e generare impatto nei contesti più appropriati.
In Italia, ho co-creato con Robert Dilts il modello SFM® for Healthcare, applicando il metodo all’ambito sanitario per valorizzare le competenze relazionali e professionali nella cura.
Emanuela Mazza, MCC Coach e Formatrice, Docente di Competenze di Comunicazione in Medicina, all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Emanuela Mazza, Docente di Competenze di Comunicazione in Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore ed ex paziente, si rivolge a medici, infermieri e a tutti i professionisti della salute, ricordando che la comunicazione medico-paziente non è un contorno facoltativo delle professioni sanitarie, ma piuttosto un ingrediente centrale del percorso terapeutico.
“Ho deciso di invitarti a fare un viaggio dove la destinazione non è guadagnare di più, essere più ricco, migliorare la tua carriera o il tuo business, essere più efficace in questa o quella attività o più felice, ma diventare te stesso, chi sei e vuoi veramente essere, la persona straordinaria che sei destinata a essere. Convinta che questo potrà portarti tutto il resto!”