Comunicare in Medicina

La comunicazione in ambito medico non è solo lo scambio di informazioni, ma il fondamento di un rapporto di fiducia che può migliorare l’esperienza clinica e l’aderenza terapeutica. In questa pagina esplorerai come un dialogo autentico e trasparente possa trasformare il rapporto tra medico e paziente, creando un percorso di cura più umano ed efficace.

Il ruolo centrale della Comunicazione in ambito sanitario

Perché comunicare bene in medicina

Una comunicazione efficace è la chiave per instaurare fiducia, ridurre l’ansia e favorire l’aderenza ai trattamenti. Numerosi studi dimostrano che un dialogo aperto tra medico e paziente porta a migliori risultati clinici e a una maggiore soddisfazione per entrambe le parti.
In questa sezione approfondiamo il valore della comunicazione come strumento imprescindibile nella pratica clinica quotidiana.

Tecniche e strategie per una comunicazione efficace

Strumenti concreti per costruire un dialogo autentico con il paziente

Adottare tecniche comunicative mirate è fondamentale per costruire una relazione solida e di fiducia con il paziente.

In questa sezione esploreremo strumenti pratici per migliorare la qualità del dialogo:

  • Ascolto attivo ed empatia
  • Linguaggio chiaro e accessibile
  • Feedback costante e costruttivo

Approcci innovativi e strumenti digitali

Tecnologia e innovazione al servizio della comunicazione in sanità

Le nuove tecnologie offrono opportunità preziose per migliorare la comunicazione in ambito sanitario.
Dalle piattaforme di telemedicina agli strumenti di monitoraggio digitale, questi approcci innovativi permettono di mantenere un dialogo continuo e personalizzato, integrando le tecniche tradizionali con soluzioni digitali all’avanguardia.
Imparare a comunicare in modo efficace anche a distanza è oggi una competenza fondamentale: saper usare questi strumenti con consapevolezza e sensibilità può rafforzare la relazione tra professionisti sanitari e pazienti, rendendola più dinamica, accessibile e interattiva.

Le 6 aree di allenamento

Comunicazione Efficace

Allenati a comunicare con chiarezza ed empatia con pazienti e colleghi, utilizzando modelli internazionali come il Calgary-Cambridge per strutturare l’interazione clinica in modo efficace e umano.

Public Speaking

Impara a comunicare efficacemente in pubblico, davanti a piccoli gruppi o grandi audience. Coinvolgi, gestisci il tempo, regola lo stato d’animo e raggiungi i tuoi obiettivi con sicurezza.

Coaching Skills

Sviluppa le competenze chiave del Coaching per instaurare fiducia, ascoltare attivamente, porre domande potenti e facilitare il cambiamento nella relazione di cura.

Gestione delle Emozioni

Acquisisci strategie per riconoscere, regolare e allenare il tuo stato emotivo, migliorando presenza, lucidità e qualità comunicativa nelle attività cliniche quotidiane.

Team Coaching

Allena la capacità di lavorare in modo sinergico con colleghi e in contesti interprofessionali. Impara a valorizzare le differenze, facilitare la collaborazione e rafforzare il lavoro di squadra per garantire una cura più efficace e integrata.

Leadership

Coltiva la tua capacità di guidare e ispirare in contesti complessi. La leadership efficace è la chiave per motivare i colleghi, accompagnare il cambiamento e migliorare la qualità della cura.

Comunicare bene in sanità non è solo una dote naturale: è una competenza che si può apprendere e allenare.
Le sei aree di allenamento proposte rappresentano percorsi mirati per sviluppare le abilità che migliorano l’efficacia, la qualità della cura e il benessere professionale.

Contatti

Emanuela Mazza, MCC Coach e Formatrice, Docente di Competenze di Comunicazione in Medicina, all’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Chi sono

I miei libri

Quando ti svegli

Un racconto autobiografico che ripercorre la storia della malattia, fulminante ed improvvisa, che ha condotto Emanuela Mazza dal trapianto di fegato, al coma, fino alla guarigione e alla “ripartenza”. Un percorso che al di là degli aspetti fisici rappresenta per Emanuela una rivoluzione totale. Un viaggio che coinvolge tutte le sfere emotive.

La relazione medico-paziente

Emanuela Mazza, Docente di Competenze di Comunicazione in Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore ed ex paziente, si rivolge a medici, infermieri e a tutti i professionisti della salute, ricordando che la comunicazione medico-paziente non è un contorno facoltativo delle professioni sanitarie, ma piuttosto un ingrediente centrale del percorso terapeutico.

Destinazione Te Stesso

“Ho deciso di invitarti a fare un viaggio dove la destinazione non è guadagnare di più, essere più ricco, migliorare la tua carriera o il tuo business, essere più efficace in questa o quella attività o più felice, ma diventare te stesso, chi sei e vuoi veramente essere, la persona straordinaria che sei destinata a essere. Convinta che questo potrà portarti tutto il resto!”

Racconti di esperienze

Portfolio Clienti
R

Roberto Crupi, Marketing Manager

Alfasigma

La decisione di sviluppare questo progetto con la Dr.ssa Mazza è da correlare alla sua esperienza di coaching già maturata in progetti similari con altri specialisti e anche direttamente con i pazienti. Inoltre, e direi soprattutto, un ruolo chiave nella scelta è derivata dalla sua storia personale di paziente e dalla sua difficoltà sperimentata direttamente di instaurare un rapporto dialettico “vero” con lo specialista.
G

Gianluca Musso, Fondatore e CEO

Euro Music Network

Guardando indietro vedo un percorso bellissimo in cui Emanuela con il suo lavoro è riuscita a darmi i mezzi per trovare la forza per affrontarlo. Guardando in avanti vedo una strada molto lunga ma piena di obiettivi da raggiungere e persone con cui condividere vittorie e sconfitte. Oggi sono una persona focalizzata, serena e felice di quello che sono.

P

Patrizia Serenella, Responsabile Settore Medico

Alfa FCM

Ho avuto modo di collaborare con Emanuela realizzando molti progetti didattico-scientifico in ambito medico in questi 7 anni. Una vera professionista del Coaching in comunicazione medico-paziente, sempre molto apprezzata negli eventi formativi realizzati.

R

Riccardo Severi, Project Manager

Minerva

Un grazie particolare va alla dott.ssa Emanuela Mazza per avere dato un significativo contributo, come International Trainer, a valorizzare e rafforzare l’autostima e le competenze comunicative-relazionali delle migliori studentesse universitarie dello Swaziland coinvolte nel primo Campus del Paese in Publishing, Information and Human Rights.

P

Prof. Antonio Lanzone

Università Cattolica del Sacro Cuore

Avevo sentito dire da alcuni autorevoli colleghi della mia Facoltà di Medicina delle doti professionali della dott.ssa Mazza in merito al tema della Comunicazione medico-paziente. Pertanto in prima battuta ho assistito ad alcune sue lezioni e mi sono convinto della bontà di avviare alcuni progetti con lei.
L’esperienza sul campo mi ha confermato le doti di rigore e di alta professionalità della Dott. Mazza e la sua capacità di costruzione di un percorso formativo

P

Paolo Minuti, Direttore

Federfarma Roma

Un percorso formativo, quello curato per Assifar Servizi da Emanuela Mazza e dal suo team nell’ambito del progetto “Farmacista Manager”, davvero molto interessante. […] Ha contribuito in larga parte al successo del percorso la capacità dei relatori di creare empatia con il gruppo e la loro straordinaria preparazione e padronanza della materia, con un efficace uso delle metodiche interattive e di Coaching.

Le ultime Novità

Blog