Se aspiri a diventare un coach professionista, il nostro percorso formativo per sviluppare competenze di Coaching e ottenere le credenziali ICF è la scelta ideale. Con un approccio integrato che unisce teoria, pratica e supervisione, il corso ti fornirà tutte le competenze necessarie per eccellere nel mondo del coaching e dare una svolta alla tua carriera.

Le credenziali ICF (International Coaching Federation) attestano, a livello internazionale, la competenza, la formazione e l’esperienza di un coach secondo standard di eccellenza. Ottenere una credenziale ICF significa rafforzare la propria credibilità, distinguersi sul mercato e contribuire alla crescita della professione. Il percorso richiede una formazione qualificata, esperienza pratica, rispetto del Codice Etico e il superamento di un esame scritto. Scegliere un percorso riconosciuto da ICF è un investimento concreto nella propria professionalità. Esistono tre diversi livelli di credenziali. Le credenziali ICF non costituiscono «certificazioni» nel senso di cui al Regolamento UE 765/2008, della Legge 4/2013 art. 7 e della Norma UNI 11601/2024.

Il nostro percorso formativo ti guida passo dopo passo, dalla teoria alla pratica, per prepararti al meglio al mondo del coaching. Scopri come:

a contatto diretto con i trainer, di formazione interattiva in presenza, in streaming e/o online
di pratica e mentoring di gruppo online
di mentoring individuale su 3 clienti
di studio individuale, pratica, ricerca, riflessione, scrittura, lettura
a contatto diretto con i trainer, di formazione interattiva in presenza, in streaming e/o online
di videolezioni ed esercizi su piattaforme
di mentoring individuale su 3 clienti
di studio individuale, pratica, ricerca, riflessione, scrittura, lettura
Emanuela Mazza, MCC Coach e Formatrice, Docente di Competenze di Comunicazione in Medicina, all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Emanuela Mazza, Docente di Competenze di Comunicazione in Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore ed ex paziente, si rivolge a medici, infermieri e a tutti i professionisti della salute, ricordando che la comunicazione medico-paziente non è un contorno facoltativo delle professioni sanitarie, ma piuttosto un ingrediente centrale del percorso terapeutico.
“Ho deciso di invitarti a fare un viaggio dove la destinazione non è guadagnare di più, essere più ricco, migliorare la tua carriera o il tuo business, essere più efficace in questa o quella attività o più felice, ma diventare te stesso, chi sei e vuoi veramente essere, la persona straordinaria che sei destinata a essere. Convinta che questo potrà portarti tutto il resto!”
Percorsi personalizzati per sviluppare competenze, superare blocchi e raggiungere il massimo potenziale.
Strumenti e strategie per migliorare leadership, innovazione e gestione dei team.
Un approccio specifico per il settore sanitario, migliorando la comunicazione, la gestione dei pazienti e il benessere degli operatori.