20 Marzo 2020

Formazione online. Perché sì… perché no?

Sono anni che esiste la formazione online, in alcuni casi ormai utilizzata per i crediti formativi con la nota sigla FAD (Formazione a Distanza), e io stessa l’ho utilizzata in qualche occasione da discente, ma ho sempre avuto molte resistenze a erogare corsi di formazione online, perché mi sembrava di perdere tutto il valore aggiunto del contatto con le persone, del costruire con loro, in aula, una relazione, in sostanza di tutta la ricchezza dello scambio, del linguaggio non verbale. Mi sembrava di poter utilizzare solo una parte dei 5 sensi. E in effetti in qualche modo è anche così.

Questo è il motivo per cui fino a qualche mese fa mi sono sempre rifiutata di fare formazione a distanza, anche quando me l’hanno proposto, soprattutto per la formazione ai medici sulla comunicazione medico-paziente. Poi, un giorno, un amico e collega, Massimo Proietti, mi ha presentato il suo progetto, raccontandomi la sua visione di voler creare una piattaforma di formazione online per una formazione differente, di qualità da tutti i punti di vista, dei contenuti sì, ovviamente, della competenza dei formatori, direi altrettanto ovvio, ma anche dal punto di vista della realizzazione dei video.

Personalmente, fino a un po’ di anni fa facevo fatica anche a farmi fotografare, figuriamoci a fare formazione davanti a una telecamera, senza nemmeno poter ricevere il feedback auditivo, visivo e cinestesico dai partecipanti! Mi sembrava a dir poco impossibile.

E ci ho ripensato ieri quando ho ascoltato una diretta di un professore de La Sapienza su LinkedIn, il prof. Marco Stancati, che ha raccontato la storia di un suo collega, professore a Giurisprudenza, che in questi giorni, costretto ad adattarsi e a cimentarsi nel fare lezione agli studenti sulle piattaforme messe a disposizione dagli atenei per questa emergenza del coronavirus che ha dichiarato che fino a poco tempo fa “considerava la formazione da remoto un reato perseguibile”.

Ecco, forse non arrivavo al concetto di reato ma anche per me era un po’ così e mi sono ricreduta nel momento in cui mi sono data le risposte a tutti i perché sì, cioè, a tutti i buoni motivi per cui ha senso fare formazione online, indistintamente con videocorsi, webinar e quant’altro, e ho detto a me stessa perché no?, dandomi il permesso di sperimentare con la curiosità e la voglia costante di imparare che mi contraddistingue.

La cosa di cui sono convinta è che tutto ha senso nella misura in cui si cambia modo in base al mezzo/canale che si sta utilizzando ottimizzandone le potenzialità. Su questo Marshall McLuhan direi che ha già insegnato abbastanza e tanti altri prima e dopo di lui.

Sicuramente è stata una sfida e lo è per tutti quelli che ci si avvicinano per la prima volta, da docenti e da discenti. Sicuramente in questo le nuove generazioni possono insegnarci qualcosa.

different-academy-fondamenti-pnl-emanuela-mazza

Ma è una sfida che ho accolto volentieri e oggi sono fiera e felice di aver dato il mio contributo al progetto di Different Academy per tutto ciò che riguarda la PNL – Programmazione Neuro-linguistica. Da questa settimana, infatti, è stato messo online il primo videocorso, Fondamenti di PNL.

E sono ancor più felice che Different Academy abbia deciso di offrire la possibilità di acquisire nuove competenze e strumenti che possono davvero essere di supporto alle persone con uno sconto ulteriore in questo tempo in cui dobbiamo restare a casa per tutelare noi stessi e gli altri. Per cui, se sei interessato o incuriosito dalla Programmazione Neuro-linguistica puoi inviare una mail a info@differentacademy.com entro il 3 aprile 2020 e riceverai un codice per uno sconto del 50%.

Io devo molto alla formazione e questo è il motivo per cui oggi faccio questo lavoro, sono Coach e Trainer, con lo scopo principale di restituire quello che ho ricevuto e perché credo davvero, citando Nelson Mandela, che la formazione sia l’arma più potente per cambiare il mondo.

Questo è il motivo per cui, a prescindere da che tu sia interessato o meno al mio corso di PNL e ai corsi di Different Academy, mi auguro e ti auguro di avere quella curiosità per continuare a formarti in qualcosa, quando vuoi, quando puoi, sui temi che preferisci.

Per trovare i tuoi perché sì e dire a te stesso, con sana curiosità, perché no?

Grazie

Emanuela

Condividi

Altri articoli