DIVENTA UN COACH PROFESSIONISTA
“Sono diventata Coach Professionista in una Scuola accreditata da ICF – International Coaching Federation più di dieci anni fa; nel tempo, ancora una volta, ho visto e sentito crescere in me il desiderio profondo di restituire quello che ho ricevuto, sperimentato e vissuto. Questa volta non da Coach con i Clienti ma formando nuovi Coach Professionisti che vogliono formarsi secondo gli standard internazionali, il modello di competenze del Coaching e il Codice Etico di ICF.” (Emanuela Mazza, MCC – Master Certified Coach, Trainer, ICF Qualified Assessor & Registered Mentor Coach)
Per questo è nata ACADEMIA: per offrire Academia Professional Coaching Diploma, un programma di formazione avanzata a chi vuole diventare un Coach Professionista e ottenere le credenziali ICF Global.
La credenziale ICF è una qualifica professionale riconosciuta dall’ International Coaching Federation , valida a livello internazionale. Scegliere di intraprendere il percorso per ottenere una credenziale significa contribuire a rafforzare la credibilità e la solidità della professione del Coaching a livello nazionale e internazionale. Il processo per ottenerla prevede ricevere una formazione professionale adeguata e rigorosa, l’applicazione pratica delle competenze sviluppate, il rispetto del Codice Etico e degli standard ICF e una dimostrata esperienza sul campo. Esistono tre diversi livelli di credenziali: ACC (Accredited Certified Coach), PCC (Professional Certified Coach) e MCC (Master Certified Coach).
Le “credenziali ICF Global” non costituiscono “certificazioni” nel senso di cui al regolamento europeo n. 765/2008, alla legge 4/2013 art. 7 e Norma UNI11601/2015.
PROGRAMMA E CALENDARIO CORSI
Academia Professional Coaching Diploma è un training di 150 ore, in fase di accreditamento (Level 2/ex-ACTP – Accredited Coaching Training Program), pienamente allineato con gli standard e i requisiti previsti da ICF – International Coaching Federation e con il nuovo modello di ICF delle competenze chiave (ICF Core Competency Model).
Scopri come diventare Coach Professionista con Credenziali ICF
PRENOTA UNA VIDEOCHIAMATA
CON EMANUELA MAZZA
Il nome Academia è la versione antica di Accademia; viene dal latino academia e dal greco akadḗmeia (Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία), nome della località presso Atene, dove Platone insegnava nel 387 a. C.; poi indicò la scuola filosofica stessa di Platone e dei suoi successori. In effetti, possiamo trovare tracce delle radici del Coaching nell’antica Grecia, anche prima di Platone e i suoi successori: dal “Diventa ciò che sei” di Pindaro, nato nel 517 a.C., al “Conosci te stesso” di Socrate e la sua arte maieutica che attribuiva al filosofo il compito di far emergere, attraverso il dialogo, la verità che risiede in ogni uomo e che non può essere insegnata. Una figura facilmente assimilabile al Coach che non dà consigli o risposte, ma accompagna il Cliente a trovare e scoprire dentro di sé le sue risposte attraverso il dialogo e domande efficaci. Dal concetto di felicità di Aristotele, eudaimonia, alla ricerca dell’autorealizzazione di Epicuro. Tutti aspetti che in qualche modo sono fortemente collegati al Coaching e che ne hanno influenzato lo sviluppo nei tempi moderni.
Academia significa anche associazione permanente di studiosi, retta da un proprio statuto, istituita con lo scopo di curare e promuovere le lettere, le scienze e le arti; mi piace pensare che, così come ben sintetizzato in alcuni punti della Competenza relativa al Coaching Mindset, chi si avvicina alla nostra Community abbia voglia di crescere sempre, impegnandosi nell’apprendimento continuo e nello sviluppo come Coach e sviluppando una pratica riflessiva continua per migliorare il proprio coaching con curiosità e apertura mentale.
Il termine academia può essere inteso anche come il luogo di riunione come è stato, per esempio, fin dal 1582 per l’Accademia della Crusca e, anche in questo caso, l’associazione è metaforica ma mi piace che la nostra Community sia per tutti coloro che ne faranno parte il “luogo del Coaching”, dove si potrà certamente acquisire e imparare delle competenze attraverso la formazione e la pratica, ma anche confrontarsi, condividere, sperimentare per crescere insieme, supportarsi e arricchirsi reciprocamente.
Infine, l’academia rappresenta anche un istituto di insegnamento di carattere superiore. Mi è sembrato il termine più appropriato per indicare un percorso che non si limita a offrire la formazione necessaria per diventare un Coach Professionista ma che rappresenta un percorso profondamente trasformativo. Non si tratta soltanto di imparare a fare il Coach ma di diventare, ovvero, Essere un Coach.
Anche l’immagine del logo ha un significato per me in relazione al Coaching: i cerchi richiamano la spirale zen e anche l’elemento grafico base di quello che in Giappone chiamano Ikigai e che si traduce in “perché mi sveglio la mattina”, ovvero, lo scopo della vita. Il termine Ikigai è formato da due parole ikiru (vita) e kai (la realizzazione di ciò che si spera). Sostanzialmente il tuo scopo rappresenta la tua direzione, quel fil rouge, quel faro, che segui, più o meno consapevolmente, quando scegli di fare cose che ti fanno sentire pienamente vivo.
I cerchi, idealmente concentrici, richiamano anche la versione grafica circolare invece che a piramide dei livelli di apprendimento e cambiamento sviluppati da Robert Dilts, con il quale ho il piacere di collaborare. Come direbbe Simon Sinek, partiamo dal perché con lo Scopo e la Visione al centro, a seguire l’Identità (Essere), poi i livelli delle Convinzioni (Credere), delle Capacità (Imparare) e del Comportamento (Fare). In un percorso di Coaching, così come in una singola sessione, si toccano tutti questi livelli. Lo stesso accade in un percorso per diventare Coach.
Ecco perché è trasformativo: per il Cliente, per il Coach e anche per il Coach in formazione.
Poi ci sono i colori e le forme diverse che indicano la varietà di punti di vista, di possibilità, di evoluzioni che il Cliente avrà l’opportunità di esplorare aggiungendo e raggiungendo nuove consapevolezze su di sé, sulle sue risorse e su ciascun livello, nel suo viaggio, con destinazione se stesso.
Scopri come diventare Coach Professionista con Credenziali ICF
PRENOTA UNA VIDEOCHIAMATA
CON EMANUELA MAZZA